8 giu 2015

E' necessario credere nell'Istituzione Scolastica




Il nostro furore nasce dall'essere al corrente di persone che hanno donato la loro vita per insegnare a leggere e scrivere, regalando tutta l'esistenza a far conoscere storia e geografia, matematica e geometria.
Il loro misero stipendio serviva anche ad acquistare quaderni e matite per i più poveri. Queste donne, Maria Analia, Amelia, Iracema, hanno cavalcato in mezzo alla polvere per portare la Scuola, a bambini e ragazzi che altrimenti non l'avrebbero conosciuta. Ancora oggi in molte parti del pianeta esistono professori il cui unico intento è passare il sapere. La scuola è un’istituzione nata, nell'antico Egitto nel 2000 a.C., per formare i giovani che avrebbero dovuto occuparsi delle funzioni amministrative. I bambini nell'antica Roma andavano a scuola dai 6 ai 12 anni, i giovani delle famiglie ricche erano seguiti da maestri privati, come già avveniva in Grecia. Nel Medioevo l’istruzione era affidata alla chiesa con lo scopo di formare il clero. La scuola nei monasteri era destinata principalmente ai figli dei contadini, mentre le famiglie ricche assumevano dei religiosi. Nel XII secolo compaiono le prime scuole affidate ai domenicani e benedettini, e le prime private non religiose o comunali; tuttavia in Europa solo nel Settecento, gli Stati inizieranno a organizzare scuole laiche e pubbliche. Nell'Ottocento la maggioranza dei bambini del ceto povero, non frequentava la scuola; in Italia è nel 1859 con la legge Casati che arriva l’obbligo di frequentare le elementari, ma per proseguire gli studi vi erano due possibilità: le scuole tecniche gratuite, oppure bisognava pagare.
Nel 1904 si eleva l’obbligo a 12 anni, e con la riforma Gentile del 1923, lo s’innalza a 14. La considerazione è questa: - i pronipoti di famiglie ricche o nobili sono pochi, l’abbandono della zappa o dei lavori umili e pesanti, lo dobbiamo ai buoni sognatori, intenzionati a dare la possibilità ai più di scegliersi un futuro. Un futuro scaturito dallo sforzo intellettuale dell’individuo, e non scritto nel proprio albero genealogico. Qui ci scontriamo sempre con il diavolo, capace di fare le pentole e dimentico dei coperchi. La scuola nel tempo ha tolto la maggioranza dall'analfabetismo, questo non vuol dire che ha tolto i più dall'ignoranza. Il vocabolo “conoscenza” non si deve leggere solo nel suo significato ristretto, di apprendere e ritenere nella mente una nozione, ma in quello più semantico da iniziale percezione del sapere seguito dall'approfondimento. La cognizione è propriamente la capacità di apprendere e valutare la realtà circostante, se fosse semplice impararla, il mondo sarebbe di sicuro migliore. Sembrano giri di parole eppure tutto nasce qui. Oggi assistiamo in molte categorie lavorative a vere mostruosità, la maggior parte sceglie una professione con l’occhio nel guadagno o nella comodità. Ora, se un fruttivendolo vende una merce di scarsa qualità, basta cambiare negozio; se un calzolaio attacca male una suola, riapparirà il buco; se un ristoratore scuoce la pasta, non saremmo più un suo avventore; se la segretaria è una scansa fatiche e non riusciamo a licenziarla, lavoriamo anche per lei. Tuttavia se il medico è incapace, saranno dolori e possiamo facilmente diventare merce per il becchino; se l’avvocato è inesperto, prepariamoci a cacciare il portafoglio; se il professore è impreparato, avremmo una media di tot studenti all'anno per più di 30 di carriera, con danni non calcolabili. Queste e molte altre professioni non sono per tutti, l’accesso deve prevedere il discapito alla comunità, qui non si parla di diritto alla scuola ma di furbizia del singolo. Con il diritto alla scuola, alcuni stolti hanno lanciato il messaggio, che chi vuole può accedere alla professione desiderata, e non è così. Negli ultimi decenni in molti sono arrivati al proprio scopo per faciloneria nello studio, o per vie traverse. Adesso paghiamo quest’aberrazione. I professori, con le debite eccezioni, lo sono perché era l’ultima spiaggia: volevano fare gli architetti ma non ci sono riusciti, volevano fare i ricercatori di biologia o chimica ma vi erano già a migliaia, altre volevano fare le mamme e il lavoro per gli orari era comodo. Tutti motivi non conformi a questa straordinaria professione. Prendere un bambino, annaffiarlo e concimarlo fino alla trasformazione in un adulto colto, dev'essere un’esperienza accattivante. L’Istituzione scolastica si è trasformata in un luogo di parcheggio, dove genitori dilettanti desiderano declinare al proprio ruolo, dove professori apatici e incompetenti passano le ore in attesa del suono della campanella, mediando: - una volta pseudo psicologi, amici degli alunni, confessori e via discorrendo. Nel mondo di mezzo troviamo professori di qualità a lavorare in ambienti viziati, ragazzi desiderosi di apprendere sempre più annoiati, con l' unico obiettivo uscire quanto prima. Non era questo lo scopo. Non tutti nasciamo per apprendere forzosamente, fatto salvo l’obbligo scolastico fino a 14 anni, gli insegnanti devono avere la responsabilità, insita nella loro professione di ammettere davanti ai genitori, le reali capacità di un alunno. Gli insegnanti vanno pagati profumatamente, tuttavia il corpo malato va eliminato ad ogni costo. Possono essere impiegati in mille modi, certamente non ha formare ragazzi, per i quali un professore inadeguato può costare una scelta limitante nel loro futuro. Professori inetti, basta, vi conoscono e vi conoscete.